La società

La società musicale Carasso Daro Gorduno nasce il 4 aprile 2025 dopo 10 anni di stretta collaborazione fra tre filarmoniche del Bellinzonese:

Lo scopo è quello di:

  • gestire i musicanti delle tre società fondatrici
  • coordinare le attività annuali e comuni delle tre società fondatrici;
  • tenere una contabilità centrale per le spese comuni delle tre società fondatrici;
  • curare i rapporti con i partner esterni comuni alle tre società fondatrici quali la città di Bellinzona, la Federazione Bandistica Ticinese (FeBaTi), l’associazione bandistica Svizzera (ABS) e la Scuola Bandistica Regionale del Bellinzonese (SBR), gestendone gli interessi, per tutte le tre società fondatrici.

La società musicale Carasso Daro Gorduno è la logica evoluzione del progetto di aggregazione votato nel 2015 dalle assemblee delle tre società che la costituiscono.

In settembre 2015 si iniziano le attività comuni partendo dalla manifestazione PerBacco!, ma ufficialmente l’anno di prova parte all’inizio del 2016.

Gli obiettivi di CarDaGo in sintesi erano i seguenti.

  • Garantire i servizi di ciascuna delle tre società in modo dignitoso (per servizi sono intesi gli appuntamenti legati alle attività del territorio come, ad esempio, processioni o feste di paese dove si suona con il libretto)
  • Ampliare il territorio di competenza e la possibilità di fare concerti
  • Aumentare il potenziale di allievi (che sono la garanzia per il futuro)
  • Ottimizzare o flessibilizzare l’impegno dei musicanti
  • Ottimizzare le spese
  • Estendere la rete di contatti

Gli obiettivi sono stati raggiunti e le tre società fondatrici, fino ad oggi, hanno sempre collaborato con spirito costruttivo e fruttuoso, ciascuna beneficiando delle peculiarità delle altre, in perfetta autonomia e suddividendo equamente i costi dell’attività.

Nel 2023 nasce l’idea di creare un’associazione con statuto proprio per poter migliorare la gestione dei conti comuni che, fin dall’inizio, erano gestiti dalla Società Filarmonica di Gorduno e che, sostanzialmente, fungeva da banca calcolando alla fine dell’anno il conguaglio da suddividere fra le tre società.

Gli sviluppi di questa idea si sono conclusi con la proposta di creazione della Società musicale Carasso Daro Gorduno e dei relativi statuti

Il Comitato

Presidente:Sebastiano Franchi
Vicepresidente:Felice Zanetti
Cassiera:Katia Marchesi
Segretario:Reto Ambrosini
Logistica e PR:Enrico Santinelli
Membro:Renato Minoli
Membro:Emilio Bernasconi

Il Maestro

Michele Minotti

Commissione Musica

Stefano Cassani
Cinzia Costa
Andrea Molteni
Natascia Del Don
Alessandro Savoldelli
Michele Minotti (maestro)

Revisori dei conti

Miriam Ragonesi
Luca Snozzi

Il Maestro

Mi piace aggiornare il mio commento sul nostro sito, questo per restare al passo con il tempo.
Mi chiedo spesso perché mi piace dirigere la Filarmonica di Carasso, Daro e Gorduno
Il fascino della musica risiede nella sua capacità di toccare le emozioni e trascendere il linguaggio verbale. È una forma d'arte universale che parla direttamente all'anima, suscitando sensazioni che spaziano dalla gioia alla malinconia, dalla pace all'esaltazione, dalla tristezza all'euforia. La musica è un'esperienza collettiva e individuale allo stesso tempo: può unire le persone in un concerto o far sentire ognuno connesso a qualcosa di più grande attraverso una...

Continua a leggere...

Scorri verso l'alto